Dopo l’acqua, il caffè è la bevanda più consumata al mondo, ogni giorno! Ma non solo, il caffè è anche la commodity più trattata sui mercati finanziari, dopo il petrolio. Complessivamente, se ne bevono all’incirca 2,5 miliardi di tazze al giorno. Con la sola Italia che ne importa oltre 300mila tonnellate all’anno.
Secondo alcune recenti statistiche, il consumo di caffè nelle famiglie italiane è quasi pari al 100%. Cifre alla mano, ciò significa che, annualmente, una famiglia italiana consuma all’incirca 37 kg di caffè.
Tuttavia, al contrario di quanto si potrebbe pensare, l’Italia non è il Paese dove si consuma più caffè. Statisticamente, infatti, siamo dietro al Nord Europa, dove però il caffè è tutt’altra bevanda rispetto all’espresso italiano.
Ogni giorno, in Italia, vengono consumati 9,3 milioni di caffè. Circa il 50% degli italiani consuma regolarmente almeno una tazzina di caffè al giorno. Ne deriva un giro d’affari di oltre 20 miliardi di euro, con il caffè italiano importato anche in Francia, Germania, USA, Austria e Russia.
La classifica europea dei paesi che consumano più caffè, quotidianamente, è guidata dalla Finlandia. Seguono Danimarca e Olanda. A livello mondiale, il vertice spetta agli Stati Uniti, con 400 milioni di tazzinde di caffè consumate ogni giorno. Occorre però specificare, come premesso, che in questi territori il caffè è molto più simile ad una tisana, da sorseggiare durante tutta la giornata.
Da segnalare una forte tendenza in decisa crescita sia in Italia che in Europa. Stiamo parlando del consumo delle cialde di caffè, auementato negli ultimi anni di oltre il 20%. Il caffè in capsule è ormai il più consumato in Italia, dopo quello con la moka. Per un valore di mercato di oltre 700 milioni di euro.
Se desideri acquistare caffè in capsule, con tante offerte per le migliori marche in commercio, visita il portale Cialdapoint.