Un buon liquore al caffè fatto in casa è la conclusione ideale di un lauto pranzo in famiglia. E’ anche un’ottima idea regalo per parenti e amici in occasione del Natale che si avvicina. In particolare il liquore al caffè è uno dei più apprezzati dagli italiani per il gusto e l’aroma intensi, perfetto anche come digestivo.
Ingredienti per fare il liquore al caffè
Ecco allora una guida pratica con la ricetta passo-passo per realizzare in poche mosse un liquore artigianale a regola d’arte.
Agli ingredienti di base possono essere aggiunti aromi e spezie a seconda dei gusti: un baccello di vaniglia o di una fiala di vaniglia, dell’anice, della cannella, delle scorzette di limone e perfino un po’ di cioccolato fondente che conferisce più cremosità e gusto al liquore.
Vi serviranno innanzitutto 300 ml di caffè. Potete usare Illy tostatura scura in capsule di Cialdapoint. Il vostro caffè verrà denso nel sapore e aromatizzato al punto giusto. In alternativa al caffè tradizionale, va bene anche quello solubile (15 gr o 2 cucchiai). Procuratevi anche 125 ml di alcol puro a 95° e 150 gr di zucchero semolato.
Preparazione liquore al caffè
Preparate il caffè e poi lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, aggiungete al composto la spezia preferita o la vaniglia. Mescolate accuratamente e aggiungete l’alcol puro. Amalgamate bene gli ingredienti e trasferite in una bottiglia di vetro scuro il vostro liquore.
Va bene anche una normale bottiglia ricoperta con della carta argentata. Lasciate riposare per 1 mese circa, in un luogo lontano da fonti di calore e dall’umidità.
Una volta pronto potete acquistare delle belle bottiglie e decorarle con del fai da te. Travasate il liquore nei vari contenitori e chiudetele con dei tappi in sughero. Sul collo della bottiglia mettete un bel biglietto augurale e il vostro regalo è pronto.