Tra i tantissimi dolci che è possibile preparare con l’espresso, la panna cotta al caffè è senz’altro tra i più deliziosi. Si tratta di un dolce al cucchiaio facilissimo da fare, ideale per un dopo pasto in compagnia. Una di quelle delizie che vi permetteranno di offrire in un’unica portata, sia il caffè sia il dolce. Impariamone assieme la ricetta.
Per preparare la panna cotta al caffè, dovete innanzitutto preparare un espresso. Potete farlo sia con la moka che con le cialde di caffè che potete acquistare su Cialdapoint, il negozio online di caffè in capsule con le migliori offerte della rete.
Mentre preparate il caffè, in una ciotola mettete in ammollo la colla di pesce per circa 10 minuti. Rigorosamente in acqua fredda. Nel frattempo, in un tegame, fate cuocere un po’ di panna liquida, zucchero e mezza bacca di vaniglia priva di semi. La crema deve solo sfiorare la bollitura.
A questo punto, potete unite al composto la gelatina e il caffè. Mescolate e versate in uno stampino (o più stampini in base alle porzioni) e mettete a raffreddare in frigo per circa 3 ore. Lo stampino freddo andrà poi passato per pochi secondi sotto l’acqua bollente. Quindi andrà capovolto in un piattino da portata. La vostra panna cotta al caffè è pronta.
Come vedete, la ricetta della panna cotta al caffè è davvero molto semplice. Inoltre, potrete sbizzarrirvi nelle decorazioni, anche aggiungendo chicchi di caffè. Oppure con cacao o panna.
Volendo, al posto della bacca di vaniglia potete utilizzare l’essenza di vaniglia. E al posto del caffè, del caffè solubile. In quest’ultimo caso, però, andreste ad intaccare la qualità del dolce, e sarebbe davvero un peccato.
Naturalmente, per chi desidera la pannacotta, ma non può bere caffè, la ricetta sarà altrettanto deliziosa utilizzando il caffè decaffeinato.