Qual è il rapporto tra gli italiani e il caffè? Chiunque, nel mondo, risponderebbe che si tratta certamente di un rapporto di infinito amore! Il nostro paese, infatti, è uno dei più grandi consumatori di caffè dell’intero globo. Tanto che, il caffè è uno dei simboli dell’Italia. Tuttavia, tra Nord e Sud ci sono delle differenze. Scopriamo perciò insieme quali sono le città italiane dove si consuma più caffè e in che modo!
Partiamo da una verità imprescindibile: l’Italia è la patria dell’espresso! Non a caso, è proprio l’espresso la tipologia di caffè più bevuto. E sempre non a caso, la città dove il consumo di caffè è più alto è Napoli! Qui bere caffè è un vero e proprio culto. Se andate a Napoli e qualcuno vi offre un caffè, non rifiutate mai!
Sul podio delle città italiane dove si consuma più caffè, al secondo e al terzo posto si piazzano, rispettivamente, Palermo e Roma. Più in generale, Sicilia e Lazio sono le regioni che, dopo la Campania, amano di più l’oro nero della tavola.
Ma se il centro-sud vince questa speciale classifica, al Nord va un altro primato, più in linea con le tendenze del momento.
Infatti, negli ultimi anni, si è largamente diffuso l’uso e il consumo di cialde di caffè, che è possibile trovare sul mercato anche a prezzi vantaggiosi, come ad esempio su Cialdapoint. Le capsule di caffè si sono affermate come segmento di innovazione e valore, riconosciuto dai consumatori, in particolare nel nord Italia.
I vantaggi del consumo di caffè in cialde sono ben noti a tutti. Da una parte, si tratta di una questione di sapore. Con le nuove macchine, è possibile gustare il caffè come al bar, ma direttamente a casa. Inoltre, sulle scelte degli italiani, incide il netto di risparmio di tempo consentito dal caffè in capsule.
Ad ogni modo, che sia gustato in cialde o dalla classica moka, il caffè rimane una bevanda irrinunciabile in tutto il nostro Paese.