“Ci andiamo a prendere un caffè?” e ci si avvia al bar. Per noi italiani offrire un caffè al bar o andare con un amico al bar è un modo non solo per gustare un buon caffè ma è anche un momento sociale. Sorseggiare il caffè vuol dire stare in compagnia, condividere del tempo insieme e rilassarsi.
Quali sono i rischi di prendere il caffè al bar?
Il bar è un luogo pubblico che servirà centinaia di caffè al giorno. E come ogni luogo pubblico la pulizia è un elemento imprescindibile. In questo caso ci riferiamo alla pulizia non solo delle tazze e cucchiaini utilizzati per servire il caffè, ma anche della stessa macchina che lo prepara.
Il bar dovrebbe rispettare tutte le regole igieniche per il corretto lavaggio delle stoviglie, ma non solo. Dovrebbe prestare un’attenzione particolare anche alla pulizia delle macchine per fare il caffè.
Pulire la macchina del caffè
Non tutti sanno che la macchina per il caffè andrebbe messa in azione senza la polvere e solo con l’acqua calda, ogni volta che si rifà un caffè. Solo in questo modo il filtro sarebbe perfettamente pulito e spurgato dai residui del precedente caffè preparato e appena uscito risulterebbe perfetto per aroma e consistenza.
Certo all’atto pratico questo è impossibile, considerando quanti caffè all’ora vengono fatti in un bar, abbastanza frequentato. Ma c’è da dire che in molti bar la pulizia della macchina non viene fatta neppure con una regolare cadenza e i residui dei caffè serviti durante tutto l’arco della giornata, alla fine arrivano anche nelle tazzine di chi prende un caffè dopo cena. Immaginate dopo qualche giorno.
Gli esperti raccomandano di fare attenzione anche a questo aspetto nella scelta del bar preferito, in quanto le alte temperature impiegate favoriscono la formazione di agenti dannosi per la salute e li ingeriamo ogni volta che ordiniamo un altro caffè.
Anche Cialdapoint vi consiglia di utilizzare gli stessi accorgimenti per il corretto funzionamento e mantenimento nel tempo delle macchinette per caffè espresso tenute in casa o in ufficio.