L’Italia è senza dubbio il paese in cui si consuma più caffè. Non solo, nel nostro Paese risiedono anche i più grandi intenditori e appassionati della bevanda più diffusa al mondo. Proprio per questo, la nostra penisola è caratterizzata da diversi modi di bere il caffè. Può trattarsi di tradizione o semplicemente di preferenze. Scopriamo subito insieme tutti i diversi modi di bere il caffè tricolore!
Partiamo da una statistica inconfutabile: oltre il 90% degli italiani adulti inizia la giornata con un caffè. Il caffè è un vero e proprio rituale della nostra cultura, ma possiamo anche affermare che ci piace variare. Ecco perché esistono tantissimi modi di bere il caffè.
Da nord a sud, il modo più comune di bere caffè in Italia rimane l’espresso. Alcuni prediligono l’espresso ristretto, altri preferiscono il caffè lungo.
Si passa poi alle varianti piùsignificative, come il cappuccino, il latte macchiato e il caffellatte. Si tratta di tre tipologie di bevande che in realtà sono caratterizzate per lo più dalla presenza di latte, macchiato con caffè a seconda della quantità di caffeina desiderata.
C’è poi chi ama delle piccole prelibatezze come il caffè marocchino, un minicappuccino arricchito dal cacao.
C’è poi chi prende il caffè macchiato semplice (freddo o caldo), chi preferisce il caffè al vetro, e chi desidera invece un caffè corretto.
Grande disputa poi tra chi prende il caffè zuccherato e chi prende il caffè amaro.
Per finire, chi non può assumere caffeina, ma anche chi non vuole eccedere, preferirà un buon caffè decaffeinato.
Non è raro alternare due o più modi di bere il caffè durante una giornata. L’importante è che l’oro nero della tavola non manchi mai!
Anche a casa, i modi di bere il caffè sono più di uno. Ad esempio, c’è chi preferisce il caffè della moka e chi invece ama di più le cialde di caffè. In quest’ultimo caso, l’invito è di visitare il portale Cialdapoint, uno dei migliori negozi online di cialde di caffè delle migliori marche.