Partiamo dai numeri: l’80 % degli italiani bevitori di caffè considerano questa abitudine come un vero piacere della vita. Oltre il 90% è convinto che bere caffè faccia anche bene alla salute. Il 34% vede nel caffè un punto forte della nostra cultura, ma anche dell’economia. Queste sono le premesse attraverso le quali giungiamo subito alla conclusione. Il duello casa/bar, nel torneo del caffè, non ha un vincitore.
Chi lo preferisce a casa è spesso anche chi predilige il caffè della moka rispetto all’espresso. Ciò non significa che queste stesse persone non si rechino comunque anche al bar. Le due fazioni si distinguono sostanzialmente per il concetto di tradizione del caffè. Il caffè è casa e famiglia, ma allo stesso tempo anche un grande catalizzatore sociale. Eppure, famiglia può anche essere al bar prima di recarsi al lavoro o a scuola, come la buona compagnia può essere pure un simpatico dopo cena nel proprio appartamento.
In quanto a gusto, a casa è possibile preparare sia il caffè classico sia un espresso, grazie alle numerose varietà di macchine per il caffè oggi esistenti in commercio. Ma anche il bar è pronto e attrezzato per soddisfare qualunque esigenza. L’unica vera differenza sta nel prezzo. Un caffè al bar ci costa di più in termini di soldi, ma meno in relazione alla fatica.
Il caffè è la bevanda che più si adatta ad ogni luogo e a qualsiasi momento. Da soli o in compagnia. Il fatto che una vera preferenza tra casa e bar non sia stata determinata, è un’altra delle caratteristiche positive del caffè. Nessuna tendenza né influenze di vario genere. Il gusto personale è uno dei migliori modi di esprimersi e d’altro canto, il caffè è ovunque ci sia caffè!
Siete tra quelli che amano bere il caffè in casa e preferibilmente di tipo espresso? Navigando all’interno del sito e-commerce www.cialdapoint.com troverete più di 400 articoli tra capsule e cialde compatibili, macchine e accessori, offerte, prodotti con spedizione gratis e molto altro ancora.