Chi fa sport è sempre molto attento anche alla propria alimentazione. Alcuni alimenti o bevande, infatti, possono incidere sia positivamente che negativamente sulla performance sportiva. Per questo motivo, uno dei quesiti più diffusi tra gli atleti riguarda anche e soprattutto il consumo abituale di caffeina. Il caffè fa bene o male agli sportivi? Proviamo a rispondere insieme.
Le proprietà energizzanti della caffeina sono risapute. Ed è anche ben noto che il caffè agisca direttamente sul sistema nervoso centrale, aumentando la concentrazione. Ma cosa succede quando vogliamo assumere caffè prima di fare sport?
La risposta è più che positiva! Infatti, in natura, la caffeina rientra tra le sostanze alcaloidi. Ciò significa che, in ambito sportivo, la caffeina è in grado di influire positivamente sulla prestazione dell’atleta. Assunto senza eccessi, infatti, il caffè aumenta la forza di contrazione del cuore, favorendo un migliore e maggiore apporto di ossigeno ai muscoli.
Ma non è finita qui! Secondo diversi studi scientifici, il caffè fa dimagrire. O meglio, la caffeina aiuta l’organismo a bruciare i grassi in eccesso, stimolando il metabolismo.
Attenzione però! Chi consuma abitualmente caffè, assumendone una tazzina prima o durante lo sport, potrebbe avere minori benefici rispetto a chi non assume caffè quotidianamente.
Per quanto riguarda le dosi, il caffè fa bene agli sportivi sempre entro certi limiti, gli stessi per chi non pratica sport. Ovvero, 300 mg di caffeina al giorno (all’incirca 3 o 4 tazze di caffè).
Per tanto, se sei un atleta e ami lo sport quanto il caffè, sarai felice di sapere che proprio il caffè fa bene alla salute! Prima di una bella corsa o di una seduta in palestra, puoi gustare in tutta tranquillità la tua bevanda, preparata con la moka o con le cialde di caffè.
A proposito di caffè in capsule, ti consigliamo di dare un’occhiata al sito Cialdapoint.com: le migliori marche di caffè in cialde, ai prezzi più convenienti del web!